PRESTAZIONI EROGATE
Visita Neurologica
Durante la visita neurologica, il medico raccoglie dapprima informazioni sulla storia clinica e familiare del paziente, sullo stile di vita e sui sintomi avvertiti (anamnesi).
In seguito, procede con un esame neurologico e un colloquio per valutare lo stato mentale del paziente. Durante l’esame, vengono valutate le funzioni del linguaggio, i movimenti, la capacità di riconoscere suoni, oggetti e colori, nonché le funzioni del sistema nervoso autonomo responsabile delle funzioni automatiche del corpo come la respirazione, il battito cardiaco, la sudorazione e la pressione arteriosa. Vengono anche valutati il senso di equilibrio, l’orientamento, i riflessi, come gli occhi rispondono agli stimoli visivi e le sensibilità superficiali e profonde.
Visita Psichiatrica
La visita psichiatrica consiste in un dialogo tra specialista psichiatra e paziente, finalizzato a fare una valutazione delle condizioni psichiche di quest’ultimo. Se il paziente non si trova nelle condizioni per poter rispondere adeguatamente, lo psichiatra può richiedere, col suo consenso, le informazioni necessarie alla valutazione ad altre fonti, quali familiari, amici o personale sanitario.
In sede di colloquio lo specialista indaga il problema del paziente e le sue manifestazioni, che possono essere di natura psicologica (come la depressione), fisica (come il mal di testa), o comportamentale (per esempio se tende a isolarsi), nonché esclude eventuali disturbi fisici a cui possa essere ricondotta la sintomatologia.
Grazie alla visita psichiatrica, lo specialista può anche individuare anticipatamente possibili campanelli d’allarme di problematiche che potrebbero insorgere successivamente, valutare condizioni psichiche o fisiche che potrebbero condizionare l’esito di una terapia o modificare un trattamento già in atto.