Neurologia e Psichiatria – Libera Professione

Neurologia e Psichiatria – Libera Professione2025-03-13T16:54:38+01:00
GIANNINI FABIO

NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

Libera Professione

PROF. FABIO GIANNINI

  ORARIO E GIORNI DI VISITA

Mercoledì ogni 15 giorni

PRESTAZIONI EROGATE

Visita Neurologica

Durante la visita neurologica, il medico raccoglie dapprima informazioni sulla storia clinica e familiare del paziente, sullo stile di vita e sui sintomi avvertiti (anamnesi).

In seguito, procede con un esame neurologico e un colloquio per valutare lo stato mentale del paziente. Durante l’esame, vengono valutate le funzioni del linguaggio, i movimenti, la capacità di riconoscere suoni, oggetti e colori, nonché le funzioni del sistema nervoso autonomo responsabile delle funzioni automatiche del corpo come la respirazione, il battito cardiaco, la sudorazione e la pressione arteriosa. Vengono anche valutati il senso di equilibrio, l’orientamento, i riflessi, come gli occhi rispondono agli stimoli visivi e le sensibilità superficiali e profonde.

Visita Psichiatrica

La visita psichiatrica consiste in un dialogo tra specialista psichiatra e paziente, finalizzato a fare una valutazione delle condizioni psichiche di quest’ultimo. Se il paziente non si trova nelle condizioni per poter rispondere adeguatamente, lo psichiatra può richiedere, col suo consenso, le informazioni necessarie alla valutazione ad altre fonti, quali familiari, amici o personale sanitario.

In sede di colloquio lo specialista indaga il problema del paziente e le sue manifestazioni, che possono essere di natura psicologica (come la depressione), fisica (come il mal di testa), o comportamentale (per esempio se tende a isolarsi), nonché esclude eventuali disturbi fisici a cui possa essere ricondotta la sintomatologia.
Grazie alla visita psichiatrica, lo specialista può anche individuare anticipatamente possibili campanelli d’allarme di problematiche che potrebbero insorgere successivamente, valutare condizioni psichiche o fisiche che potrebbero condizionare l’esito di una terapia o modificare un trattamento già in atto.

NEWS & PROMO

FAQ

Chi può accedere ai nostri servizi?2017-06-09T10:21:42+02:00

Chiunque può accedere a tutti i servizi erogati dalla struttura.

Come diventare soci dell’Associazione?2017-06-09T10:21:16+02:00

Si diventa soci della Pubblica Assistenza di Tavarnuzze compilando il modulo di richiesta iscrizione e consegnandolo direttamente al centralino dell’Associazione.
I soci hanno le seguenti agevolazioni:

  • Sconto 10% per tutte le prestazioni erogate dagli Studi Medici (escluso il punto prelievi sangue)
  • Tariffe agevolate per trasporti sanitari
  • Tariffe agevolate per onoranze funebri
  • Tariffe agevolate per sala commemorativa
  • Tariffe agevolate con strutture convenzionate
Come posso annullare la mia prenotazione?2017-06-09T10:19:43+02:00

La prenotazione può essere annullata nei seguenti modi:

  • Annullamento on line: È possibile annullare la prenotazione attraverso il sito internet dell’Associazione www.patavarnuzze.com inserendo le proprie credenziali e seguendo le indicazioni fornite dal portale. Se l’appuntamento fosse entro 24 ore dal momento dell’annullamento, non sarà possibile proseguire, ma si dovrà contattare direttamente la struttura al numero dedicato 055.2022952
  • Annullamento telefonico: È possibile annullare la prenotazione contattando il numero telefonico dedicato 055.2022952
  • Annullamento di persona: È possibile annullare la prenotazione recandosi direttamente in struttura all’indirizzo Via della Repubblica, 70 Tavarnuzze, Comune Impruneta, Provincia Firenze.
Quando e dove devo pagare la prestazione ricevuta?2017-06-09T10:18:24+02:00

Essendo una struttura in regime fiscale di libera professione, il pagamento della prestazione avverrà direttamente col medico specialista al momento stesso dell’erogazione della prestazione.

Come posso avere delle indicazioni o informazioni sulla visita o sull’esame che devo fare?2017-06-09T10:17:49+02:00

Nella sezione “Studi Medici” sono presenti tutte le spiegazioni sugli esami erogati dalla struttura: di cosa si tratta, il motivo per il quale si fa un esame o una visita, ecc.
È inoltre possibile contattare la struttura al numero dedicato 055.2022952 e chiedere tutte le informazioni necessarie.

È necessaria la registrazione per prenotare una visita o un esame?2017-06-09T10:17:12+02:00

È necessario registrarsi per motivi di rispetto della privacy trattandosi nello specifico di dati estremamente sensibili.
La registrazione verrà richiesta esclusivamente alla prima prenotazione, dopodiché l’utente accederà con le proprie credenziali (utente e password).

Come posso prenotare una visita o un esame?2017-06-09T10:16:27+02:00

È possibile prenotare visite specialistiche e/o esami diagnostici in più modi:

  • Prenotazione on line: Attraverso il sito internet dell’Associazione www.patavarnuzze.com, premi il tasto “PRENOTA VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI DIAGNOSTICI” e segui le indicazioni sullo schermo.
  • Prenotazione telefonica: Attraverso il numero di telefono dedicato 055.2022952 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00
  • Prenotazione diretta di persona: Recandosi direttamente in struttura all’indirizzo Via della Repubblica, 70 Tavarnuzze, Comune Impruneta, Provincia Firenze.
Torna in cima