Urologia – Libera Professione

Urologia – Libera Professione2025-01-14T16:36:13+01:00

UROLOGIA

Libera Professione

DOTT. ALESSIO PECORARO

  ORARIO E GIORNI DI VISITA

Lunedì

ogni 15 giorni

PRESTAZIONI EROGATE

Visita Urologica

La visita urologica è una visita medica – non dolorosa e non invasiva – che viene effettuata dall’urologo, ovvero dal medico specialista nello studio e nella cura delle malattie dell’apparato urinario.

La visita urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell’uomo).

Lo specialista urologo nella prima fase della visita provvederà a raccogliere il maggior numero di informazioni sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente (fase denominata “anamnesi”), facendo domande circa l’alimentazione abitualmente seguita, l’eventuale vizio del fumo, l’eventuale consumo di alcol, il livello di attività fisica e di sedentarietà, la presenza di eventuali patologie a carico, altri casi in famiglia di patologie urologiche, eventuale assunzione di farmaci e, infine, sulla vita sessuale.
La seconda parte della visita presenta delle differenze in base al genere sessuale del paziente. Se il paziente è uomo, infatti, il medico procederà a un’attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna. Nel corso di questa visita può anche essere effettuato il controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale per verificare lo stato di salute di questa ghiandola. In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita, lo specialista potrà richiedere l’esecuzione da parte del paziente di alcuni esami – come esami delle urine, uroflussimetria, ecografie dell’apparato urinario/genitale – per ulteriori accertamenti.
Nel caso della donna la visita urologica è del tutto simile a una visita ginecologica. Dopo aver effettuato l’anamnesi della paziente, il medico urologo procederà alla valutazione dello stato di salute dell’apparato urinario, escludendo o individuando la presenza di prolassi della vescica e/o dell’utero (condizioni spesso associate a incontinenza). Frequentemente viene richiesta l’esecuzione di un’ecografia del basso addomecon o senza sonda transvaginale: meglio dunque presentarsi con la vescica piena.

Visita Andrologica

La visita andrologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere andrologico.

L’andrologia si occupa della diagnosi e terapia delle malattie degli organi riproduttivi maschili che possono compromettere l’attività sessuale, la fertilità e la salute generale. Non esiste ancora per l’uomo, come invece avviene per il ginecologo da parte delle donne, la concezione dell’andrologo come figura di riferimento per il maschio. Sottovalutare le numerose patologie che possono colpire la salute maschile, è un errore grave in quanto molte di queste (come per esempio l’ipogonadismo, che ha un importante impatto sulla fertilità e sullo sviluppo e funzione sessuale dell’adulto) sono risolvibili solo se diagnosticate e trattate in epoca puberale. Con l’abolizione della visita di leva dal 2004, è venuto meno uno dei rari momenti di prevenzione dedicato ai giovani maschi che una volta passati all’epoca puberale perdono il contatto con il pediatra. E’ importante ricordare come il tumore del testicolo, la cui prevenzione (insegnare a praticare regolarmente l’autopalpazione) è il cardine della terapia, abbia un’incidenza elevata proprio nel giovane. La prevenzione è volta anche a modificare o evitare stili di vita dannosi per la salute (eccesso di fumo, alcool, sedentarietà) che nell’adulto potranno pregiudicare non solo la funzione sessuale e la fertilità ma anche la salute generale. Inoltre con l’avanzare dell’età aumentano i fattori di rischio per le disfunzioni sessuali (disfunzione erettiledisturbi eiaculatori, riduzione del desiderio sessuale) quali ipertensione, diabete, obesità, ipercolesterolemia, cardiopatia ischemica, cattivi stili di vita e non ultimi i problemi relazionali sia legati allo stress lavorativo che ad una relazione di coppia ormai «stanca».  Infine con l’età subentra, dopo i 40 anni il calo del testosterone graduale che peggiora la funzione sessuale e il benessere dell’individuo. Il contatto con l’andrologo diventa pertanto importante in tutte le fasi della vita.

NEWS & PROMO

FAQ

Chi può accedere ai nostri servizi?2017-06-09T10:21:42+02:00

Chiunque può accedere a tutti i servizi erogati dalla struttura.

Come diventare soci dell’Associazione?2017-06-09T10:21:16+02:00

Si diventa soci della Pubblica Assistenza di Tavarnuzze compilando il modulo di richiesta iscrizione e consegnandolo direttamente al centralino dell’Associazione.
I soci hanno le seguenti agevolazioni:

  • Sconto 10% per tutte le prestazioni erogate dagli Studi Medici (escluso il punto prelievi sangue)
  • Tariffe agevolate per trasporti sanitari
  • Tariffe agevolate per onoranze funebri
  • Tariffe agevolate per sala commemorativa
  • Tariffe agevolate con strutture convenzionate
Come posso annullare la mia prenotazione?2017-06-09T10:19:43+02:00

La prenotazione può essere annullata nei seguenti modi:

  • Annullamento on line: È possibile annullare la prenotazione attraverso il sito internet dell’Associazione www.patavarnuzze.com inserendo le proprie credenziali e seguendo le indicazioni fornite dal portale. Se l’appuntamento fosse entro 24 ore dal momento dell’annullamento, non sarà possibile proseguire, ma si dovrà contattare direttamente la struttura al numero dedicato 055.2022952
  • Annullamento telefonico: È possibile annullare la prenotazione contattando il numero telefonico dedicato 055.2022952
  • Annullamento di persona: È possibile annullare la prenotazione recandosi direttamente in struttura all’indirizzo Via della Repubblica, 70 Tavarnuzze, Comune Impruneta, Provincia Firenze.
Quando e dove devo pagare la prestazione ricevuta?2017-06-09T10:18:24+02:00

Essendo una struttura in regime fiscale di libera professione, il pagamento della prestazione avverrà direttamente col medico specialista al momento stesso dell’erogazione della prestazione.

Come posso avere delle indicazioni o informazioni sulla visita o sull’esame che devo fare?2017-06-09T10:17:49+02:00

Nella sezione “Studi Medici” sono presenti tutte le spiegazioni sugli esami erogati dalla struttura: di cosa si tratta, il motivo per il quale si fa un esame o una visita, ecc.
È inoltre possibile contattare la struttura al numero dedicato 055.2022952 e chiedere tutte le informazioni necessarie.

È necessaria la registrazione per prenotare una visita o un esame?2017-06-09T10:17:12+02:00

È necessario registrarsi per motivi di rispetto della privacy trattandosi nello specifico di dati estremamente sensibili.
La registrazione verrà richiesta esclusivamente alla prima prenotazione, dopodiché l’utente accederà con le proprie credenziali (utente e password).

Come posso prenotare una visita o un esame?2017-06-09T10:16:27+02:00

È possibile prenotare visite specialistiche e/o esami diagnostici in più modi:

  • Prenotazione on line: Attraverso il sito internet dell’Associazione www.patavarnuzze.com, premi il tasto “PRENOTA VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI DIAGNOSTICI” e segui le indicazioni sullo schermo.
  • Prenotazione telefonica: Attraverso il numero di telefono dedicato 055.2022952 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00
  • Prenotazione diretta di persona: Recandosi direttamente in struttura all’indirizzo Via della Repubblica, 70 Tavarnuzze, Comune Impruneta, Provincia Firenze.
Torna in cima