PRESTAZIONI EROGATE
Visita Specialista Cardiologica
Attraverso la visita cardiologica è possibile escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere cardiologico come ad esempio: ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, malattie delle valvole cardiache, ecc.
Non è necessaria alcuna preparazione.
Elettrocardiogramma a Riposo (ECG)
È un esame strumentale che permette di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore. Attraverso questo è possibile individuare l’eventuale presenza di una malattia cardiaca o un disturbo del ritmo.
Non è prevista per il paziente alcuna preparazione specifica e non si tratta di un esame né doloroso né pericoloso. Vengono applicati al paziente degli elettrodi sulla pelle che trasmettono ad un acquisitore l’attività elettrica del cuore. Quest’ultimo elaborerà l’elettrocardiogramma.
Ecocardiografia (Ecografia Cardiaca)
Attraverso l’uso di ultrasuoni, innocui e non invasivi, si studia il cuore ed il flusso del sangue. In modo più specifico si possono analizzare la contrattilità del cuore, la morfologia delle valvole ed il flusso del sangue nelle cavità.
Chiunque può sottoporsi all’ecografia cardiaca. Viene applicato sul paziente un gel conduttore e successivamente il medico passerà una sonda esercitando vari livelli di pressione con la stessa.
Holter Cardiaco (ECG Dinamico 24h)
È un esame che consente di registrare e memorizzare il ritmo del cuore per un periodo di 24 ore. Solitamente viene richiesto per analizzare le aritmie o dopo sintomi quali vertigini, cardiopalmo o perdite di coscienza.
Si tratta di un esame non invasivo e indolore.
Viene montato sul paziente un piccolo apparecchio collegato a degli elettrodi posizionati sullo stesso paziente. Gli elettrodi rilevano l’attività elettrica e trasmettono all’acquisitore che registra.
Il paziente dovrà indicare in una tabella gli eventuali momenti di sforzo fatti durante le 24 ore in modo poi da verificare gli stessi con quanto registrato dall’apparecchio.
L’unica preparazione che potrebbe essere richiesta, per un risultato più sicuro e preciso, è quella di una depilazione della zona degli elettrodi per alcuni soggetti maschili.
Eco Color Doppler Venoso Arti Inferiori o Superiori
Si tratta di una metodica diagnostica che permette di visualizzare i vasi sanguigni ed il loro flusso ematico interno. Si possono rilevare ad esempio patologie varicose, eventuali trombosi, ecc.
Si tratta di un esame indolore e non invasivo.
Viene applicato sulla parte del corpo del paziente da analizzare un gel conduttore denso che per poi passarci sopra la sonda ed analizzare le immagini che la stessa invierà al monitor.
Eco Color Doppler Arterioso Arti Inferiori o Superiori
Si tratta di una metodica diagnostica che permette di visualizzare la circolazione arteriosa. Si possono rilevare ad esempio patologie come le stenosi dei vasi delle gambe, aneurismi degli stessi vasi, ecc.
Si tratta di un esame indolore e non invasivo.
Viene applicato sulla parte del corpo del paziente da analizzare un gel conduttore denso che per poi passarci sopra la sonda ed analizzare le immagini che la stessa invierà al monitor.
Eco Color Doppler Carotideo e Vertebrale (Eco Color Doppler dei Tronchi Sovraortici)
Si tratta di un esame diagnostico dedicato alle arterie che portano sangue al cervello cioè le carotidi e le arterie vertebrali.
Con questo esame è possibile verificare se la struttura della parete sia ispessita o meno e determinare se il vaso presenti una stenosi, cioè un punto in cui l’arteria, ridotta di calibro, consente il passaggio di una minore quantità di sangue.
E’ un esame fondamentale per prevenire patologie come ischemie o ictus.
Si tratta di una metodica non invasiva e indolore.
Viene applicato sulla parte del corpo del paziente da analizzare un gel conduttore denso che per poi passarci sopra la sonda ed analizzare le immagini che la stessa invierà al monitor.
Holter Pressorio 24h
Questo esame consente la registrazione della pressione arteriosa per una durata di 24 ore.
Attraverso questo studio si può rilevare l’esistenza di patologie come: ipertensione, sbalzi di pressione, ecc.
Si tratta di un esame indolore e non invasivo.
Viene montato sul paziente un piccolo apparecchio collegato ad un bracciale. Verrà con cadenza stabilita dal medico misurata la pressione durante l’arco delle 24 ore e registrata dall’acquisitore.
Il paziente dovrà indicare in una tabella gli eventuali momenti di sforzo fatti in modo poi da verificare gli stessi con quanto registrato dall’apparecchio.
Non sono previste preparazioni.
È possibile affiancare all’esame holter pressorio la misurazione della saturazione 24 ore in modo da verificare eventuali apnee notturne.